"Il bagno nella foresta non è affatto eccezionale. Tuttavia, i risultati che le persone ottengono sono spesso già così." Amos Clifford, guida alla terapia forestale americana
La Forest Therapy è una pratica giapponese chiamata Shinrin-yoku. Significa “trarre giovamento dall’atmosfera della foresta” o “bagno nella foresta”. È in pratica una vera e propria immersione nel verde con l’obiettivo di godere dei benefici della natura per sentirsi meglio. I ricercatori giapponesi hanno ora dimostrato perché: l'aria della foresta è composta da molte sostanze bioattive. L'inalazione di queste sostanze rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue e attiva il sistema nervoso parasimpatico. Il bagno nella foresta utilizza queste proprietà curative. La respirazione mirata, la sensazione e la sensazione della foresta dovrebbero aumentare il benessere e ridurre lo stress.
Per un vero “bagno nella foresta” occorre respirare profondamente usando il diaframma assorbendo tutti gli aromi del bosco, abbandonarsi all’ascolto dei suoni e delle voci del bosco e contemplare tutte le diverse sfumature del verde del fogliame. Per stimolare il tatto è bene anche toccare la corteccia degli alberi, cercando di percepirne la superficie e di assorbirne l’energia. Cosa aspettate: inoltratevi sui sentieri e strade forestali all' interno del Parco naturale del Monte Corno e ricaricatevi di energia positiva.
Dove fare Forest Bathing a Cauria
Cauria-Malga Monte Corno
Tempo di percorrenza: 3.00 h - E
Dislivello: 420 m
Sentieri: E5
Cauria-Prati del Re
Tempo di percorrenza: 3.00 h - E
Dislivello: 400 m
Sentieri: 4
Cauria-Madrutta
Tempo di percorrenza: 2.00 h - E
Dislivello: 650 m
Sentieri: Strada forestale
Cauria-Rifugio Potzmauer
Tempo di percorrenza: 2.00 h - E (i tempi possono allungarsi se si sceglie la forestale per le mountain bike)
Dislivello: 300 m
Sentieri: E5
Cauria-Lago Santo
Tempo di percorrenza: 4.00 h - E
Dislivello: 600 m
Sentier: E5
Pensione & ristorante Fichtenhof
Cauria 23
39040 Cauria, Salorno
TEL: +39 0471 889028 . MOBIL: +39 338 302 86 53
E-Mail: [email protected]
P.IVA: 01443400211